NEWS AIRBANK

Airbank e i cittadini di Piacenza in azione: raccolti oltre 600 kg di rifiuti durante Interno Verde 2025

Martedì 15 Aprile 2025



• Airbank è stata protagonista dell’evento “Missione città pulita”, inserito nel programma del festival diffuso Interno Verde 2025, a Piacenza.

• Airbank ha portato al festival piacentino le iniziative educative della sua divisione Green4Future, che coinvolgono cittadini e famiglie in azioni concrete per la cura del territorio e la sostenibilità ambientale.

Airbank, azienda leader nel settore dell’antinquinamento e della sicurezza ambientale, è stata protagonista dell’evento "Missione città pulita, svoltosi lo scorso 12 aprile in Piazza Cavalli a Piacenza, nel contesto del festival Interno Verde 2025. La manifestazione diffusa, nata nel 2023 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio botanico e architettonico di città Italiane come Piacenza, Vicenza, Ferrara e Verona, ha permesso anche quest’anno ai suoi partecipanti di visitare ed esplorare i più suggestivi giardini privati del centro storico cittadino. L’evento, occasione ideale per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della cura del territorio e della raccolta differenziata, ha potuto contare sul coinvolgimento di Airbank e dei suoi progetti, in particolare della sua divisione Green4Future

Nell’iniziativa proposta all’interno del festival, e realizzata in collaborazione con il Comune di Piacenza, Airbank ha coinvolto i cittadini, armati di guanti, pinze e sacchetti, in una raccolta rifiuti lungo alcuni percorsi urbani selezionati. L’adesione è stata alta e l’impegno dei partecipanti ha permesso di riempire otto contenitori da 360 litri tra plastica, carta, vetro e indifferenziato, per un totale di oltre 600 kg di rifiuti raccolti che sono stati correttamente smistati e differenziati insieme agli esperti di Airbank. A seguire, adulti e bambini hanno preso parte a una serie di momenti ludici e interattivi dedicati all’educazione ambientale: i più grandi si sono messi alla prova con quiz sulla raccolta differenziata, mentre i più piccoli hanno partecipato a giochi tematici come la staffetta, la Rifu-TORRE e la lettura di eco storie. A concludere la giornata, è arrivata anche Vera, la mascotte puffin di Airbank che ha ringraziato gli eco eroi per il loro impegno, omaggiandoli con alcuni gadget. 

“Con l’iniziativa Missione città pulita abbiamo voluto portare a Interno Verde 2025 un’azione collettiva che potesse coinvolgere gli abitanti di Piacenza, e in generale i visitatori della manifestazione, in un’esperienza concreta di cura del territorio”, ha spiegato Gloria Mazzoni, Presidente di Airbank. “Con la nostra divisione Green4Future ci impegniamo, quotidianamente, per promuovere la cultura della prevenzione ambientale, perché siamo convinti che solo attraverso l’educazione e la partecipazione si possa costruire un mondo più sostenibile”

Green4Future è la divisione di Airbank pensata per promuovere e organizzare progetti ed eventi sostenibili, incentrati sui temi della salvaguardia ambientale e sociale, e divisa in quattro format: Green4Art, dove l’arte diventa un mezzo di sensibilizzazione alla sostenibilità; Green4Kids, che educa i più giovani sui valori ecologici; Green4Life, che invita la cittadinanza ad azioni pratiche come la raccolta dei rifiuti e Green4People che si concentra sui momenti formativi rivolti agli adulti rispetto ai cambiamenti climatici e alle buone pratiche ambientali.

La presenza di Airbank all’interno del Festival Interno Verde 2025 si è inserita quindi all’interno di un impegno più ampio e costante al servizio della salvaguardia e prevenzione ambientale, che è alla base della filosofia dell'azienda. Perché il cambiamento può e deve partire dai piccoli gesti quotidiani che, moltiplicati, possono portare a cambiamenti tangibili come quello di trasformare le città in spazi urbani più puliti e vivibili. L'educazione e la consapevolezza sono le chiavi per sensibilizzare la comunità e promuovere un futuro più sostenibile per le nuove generazioni.

Note: Per ciascuna categoria di rifiuto è stata considerata la densità media, ricavata da fonti ambientali e tecniche. Per la plastica 720 litri corrispondono a circa 22–43 kg, per la carta a 72–108 kg, per il vetro 360–504 kg, per indifferenziato 108–180 kg.