Mercoledì 26 Marzo 2025

Giornata internazionale delle foreste: il futuro sostenibile sta negli alberi

Il 21 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, importante occasione per riflettere sull'importanza degli ecosistemi forestali e sul loro ruolo determinante per la sostenibilità ambientale. Le foreste non ospitano soltanto un patrimonio inestimabile di biodiversità ma svolgono anche un ruolo essenziale per contrastare la sempre più drammatica crisi climatica che sta interessando il nostro Pianeta. Gli alberi sono alleati fondamentali per mitigare l’impronta di carbonio lasciata dalle attività degli esseri umani, migliorando la qualità dell'aria e preservando risorse vitali per le generazioni future. Per questo, oggi più che mai, le foreste italiane sono beni preziosissimi da proteggere a tutti i costi, sia da comportamenti pericolosi e illegali dell’uomo che dagli eventi catastrofici naturali legati al riscaldamento globale. Un’alleata decisiva è la certificazione della gestione forestale sostenibile che, nel nostro Paese, sta raggiungendo risultati estremamente incoraggianti sia dal punto di vista degli ettari interessati che per il coinvolgimento delle regioni su tutto il territorio nazionale. 

Secondo il Report 2025 recentemente presentato da PEFC Italia (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente certificatore della corretta gestione forestale sostenibile, nel 2024 l'Italia ha raggiunto un traguardo significativo con oltre un milione di ettari di foreste certificate. Precisamente sono 1.061.059,26 gli ettari che hanno ottenuto la certificazione, con un aumento del 8,2% rispetto all'anno precedente. Un dato che testimonia il trend italiano positivo e l’impegno attivo degli attori coinvolti per la protezione e gestione responsabile delle risorse forestali. Infatti, cresce del 16,8% anche il numero di aziende che decide di utilizzare solo materie prime provenienti da fonti tracciabili, sostenibili e responsabili, così come crescono le attestazioni relative ai servizi ecosistemici (15 in più nel 2024). La regione più virtuosa è il Trentino Alto Adige, con oltre 598.000 ettari certificati, seguita da Friuli-Venezia Giulia e Piemonte. Anche il Veneto e la Lombardia contribuiscono in maniera significativa alla crescita della superficie certificata, dimostrando un impegno crescente per la sostenibilità a livello regionale.

 

Tutti passi in avanti fondamentali, soprattutto per le piccole e medie imprese che desiderano allinearsi a pratiche commerciali etiche e sostenibili, investendo sul patrimonio forestale. La sempre maggiore consapevolezza dei consumatori in merito alle tematiche ambientali sta operando un cambiamento virtuoso che influenza positivamente l’approccio delle aziende, avvicinandole a filiere più responsabili. I consumatori hanno dunque la grande responsabilità di determinare la direzione del mercato, prediligendo prodotti rispettosi delle normative europee e provenienti da ambienti forestali gestiti in maniera legale e trasparente. La certificazione pertanto rappresenta non solo un riconoscimento, ma anche un'opportunità per le realtà imprenditoriali di dimostrare il proprio impegno verso un futuro più sostenibile.

 

La Giornata Internazionale delle Foreste è senza dubbio un’occasione preziosa per ricordare il ruolo essenziale delle foreste, fonte di cibo e materie prime ma anche opportunità di impiego e reddito, che allo stesso tempo si occupano costantemente di proteggere fertilità del suolo, risorse idriche e biodiversità terrestre. 

 

È importante celebrare quindi il 21 marzo non solo come una giornata di riconoscimento ma come un invito all'azione quotidiana, 365 giorni all’anno, in direzione di un futuro più verde e sostenibile. Airbank è da sempre impegnata per la salvaguardia della Terra con i suoi servizi antinquinamento e ora anche con  Green4Future, la nuova divisione pensata per offrire un servizio dedicato alla promozione e realizzazione di eventi sostenibili e incentrati sui temi della salvaguardia ambientale e sociale: questo affinché ciascuno possa fare la propria parte. Cittadini, aziende, scuole e istituzioni hanno un obiettivo comune: proteggere il nostro Pianeta e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti attraverso l'uso sostenibile e responsabile delle risorse naturali.

 

0 COMMENTI

INVIA
Nessun messaggio presente

Accedi