CALCOLO ASSORBENTE NEUTRALIZZANTE

Secondo il D.M. 20 del 24 Gennaio 2011 "in tutte le aree destinate al ripristino dell’efficienza delle batterie scariche e dove sono pertanto dislocati gli apparecchi deputati ad espletare la funzione di ricarica (raddrizzatori) deve essere obbligatoriamente tenuta a disposizione per l’emergenza relativa agli sversamenti accidentali di soluzione acida una quantità di sostanza estinguente necessaria alla completa neutralizzazione".
I due strumenti sottostanti consentono di calcolare il quantitativo di polvere assorbente e neutralizzante necessario ad ottemperare a questo decreto.

CONTENUTO ACIDO BATTERIA NOTO

DATI BATTERIA NOTI

CONTENUTO ACIDO BATTERIA NOTO

Inserisci nella cella sottostante il contenuto di acido della batteria più grande presente in azienda.

inserisci qui il
Contenuto acido (L)

IMPIANTI PICCOLI
fino a 5 batterie
n. Secchielli SOLFORLESS da 15 kg
E
n. Secchielli SOLFORLESS da 5 kg
IMPIANTI MEDI
fino a 20 batterie
n. Secchielli SOLFORLESS da 15 kg
E
n. Secchielli SOLFORLESS da 5 kg
IMPIANTI GRANDI
OLTRE 20 batterie
n. Secchielli SOLFORLESS da 15 kg
E
n. Secchielli SOLFORLESS da 5 kg

DATI BATTERIA NOTI

Specifica le caratteristiche (capacità e n. di elementi/tensione di esercizio) della batteria più grande presente nella stazione di ricarica.

Scegli la
batteria (V e Ah)

IMPIANTI PICCOLI
fino a 5 batterie
n. Secchielli SOLFORLESS da 15 kg
E
n. Secchielli SOLFORLESS da 5 kg
IMPIANTI MEDI
fino a 20 batterie
n. Secchielli SOLFORLESS da 15 kg
E
n. Secchielli SOLFORLESS da 5 kg
IMPIANTI GRANDI
OLTRE 20 batterie
n. Secchielli SOLFORLESS da 15 kg
E
n. Secchielli SOLFORLESS da 5 kg

NOTA: In tutte le aree in cui, oltre la ricarica vengono effettuate le operazioni di sostituzione delle batterie, il quantitativo di polvere calcolato va raddoppiato.